Installazione di canne fumarie per camini e stufe a Brescia.
Gli interventi di realizzazione e Posa in opera di Canne Fumari vengono eseguiti sulla base di una competenza ed esperienza progettuale interna, in grado di assicurare le migliori prestazioni in fatto di stabilità termica dell'impianto e Tiraggio della condotta fumaria.
Tutti i materiali ed i singoli componenti utilizzati sono conformi alle normative CE.
La progettazione e l'installazione di canne fumarie viene eseguita sia su pareti interne che esterne, indifferentemente per impianti di riscaldamento (Stufe o Camini) a pellet, legna o gas. Le Canne Fumarie vengono realizzate in acciaio Inox e possono prevedere il rivestimento esterno in rame.
Progettazione, installazione e collaudo.
Realizzazione di canne fumarie per stufe e camini a Brescia e provincia.
La canna fumaria spesso considerata l’ultimo dei problemi nella scelta di un impianto di riscaldamento a biomassa è in realtà uno snodo importantissimo per la sicurezza, l’ottimale funzionamento del sistema e la salubrità dell’ambiente circostante.
Le installazioni seguono naturalmente tutte le regole di rispetto delle normative vigenti in fatto di sicurezza e di adattamento al tipo di abitazione ed ai vincoli architettonici in esso contenuti.
Tutte le fasi di: sopralluogo, consulenza, progettazione, realizzazione, certificazione e Collaudo finale, vengono seguite direttamente e con l'ausilio di personale esperto ed accreditato.
Incentivi e Bonus per ogni tipologia di intervento.
Il Bonus per l’acquisto e l’installazione di una Stufa a Pellet può essere ottenuto in molti modi differenti.
Gli incentivi sono più di uno, fra questi anche il
Superbonus 110 % e tutti mirano ad agevolare l’acquisto di una nuova stufa a pellet garantendo una
consistente detrazione fiscale.
In basso una rapida rassegna delle possibili soluzioni adottabili per interventi su unità immobiliari singole e condomini.
- Bonus Ristrutturazioni
- Ecobonus
- Conto Termico 65%
- Superbonus 110%
Bonus Fiscale per Ristrutturazioni
Per poter usufruire del Bonus Ristrutturazioni è sufficiente compiere un lavoro annoverato fra le opere di manutenzione straordinaria.
Tra i tanti interventi concessi sono inclusi anche quelli che incentivano l’utilizzo di energia da fonti rinnovabili, e dunque anche l’acquisto di impianti a biomassa. Per l’acquisto e la posa in opera della stufa a pellet è ammessa una detrazione nella misura del 50%, con una spesa massima pari a 96.000 euro.
Questo vale sia per le unità indipendenti che per i condomini, per i quali la spesa massima di 96.000 euro è da moltiplicare per ogni appartamento presente.
Anche qui, è possibile usufruire dell’incentivo con la Dichiarazione dei Redditi (10 quote per 10 anni) con la cessione del credito ad un istituto bancario.
Ecobonus 50% su acquisto e posa di stufe e camini alimentati a biomassa.
Il bonus concede una detrazione pari al 50% (per le unità indipendenti) per l’acquisto e la posa in opera di impianti di climatizzazione invernale dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili.
Il limite di spesa per l’acquisto e la posa in opera della stufa è pari a 30.000 euro.
Per i condomini invece, la detrazione sarà pari a:
- 70%-75%, con spesa massima di 40.000 euro da moltiplicare per ogni unità immobiliare;
- 80%-85% (se si apportano anche miglioramenti delle prestazioni antisismiche), con un tetto massimo di 136.000 euro da moltiplicare per ogni appartamento presente.
Conto Termico 65% per sostituzione impianto
Il Conto Termico può essere richiesto nel caso di sostituzione d’impianto, esso prevede, una volta fatta domanda, unicamente a lavori conclusi, e quindi dopo l’installazione della stufa a pellet, l'erogazione di un bonifico con la cifra spettante direttamente sul proprio conto corrente in un tempo massimo di 2 mesi. Un bonifico per somme fino a 5.000 euro, più rate annuali se l’importo è superiore a 5.000 euro, per un minimo di 2 anni ed un massimo di 5.
Con il Conto Termico è possibile recuperare le somme spese in una percentuale massima del 65%. È fondamentale ricordare che l’incentivo del GSE ammette l’acquisto della stufa solo in caso di sostituzione di un impianto preesistente e non in caso di nuova installazione.
Superbonus 110% per acquisto e sostituzione impianti.
Il Superbonus 110%, rientra fra le possibilità di agevolazione per l’acquisto di impianti a biomassa come stufe e camini.
Anche in questo caso però, è necessaria la sostituzione di un precedente impianto di climatizzazione invernale.
L'ammissibilità del contributo sulla spesa dell'intervento, è legata al miglioramento delle prestazioni energetiche pari ad un minimo di 2 Classi rispetto a prima.
Se in seguito agli interventi l'immobile raggiunge la Classe A (l'attribuzione più elevata) basterà anche il miglioramento di 1 sola Classe.